- Rag. Soc. AGENDA 2030 SOCIETÀ COOPERATIVA
- Reg. Imp. e Codice Fiscale 03028250219
- Reg. Enti Cooperativi C129844
- Sede legale a Bolzano BZ, Italia
ASSOCIATA CON
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO

CHI SIAMO
Siamo un team di professionisti specializzati in OSS e GRI che hanno L’obiettivo di collaborare ed interagire con aziende ed organizzazioni che fanno della sostenibilità la loro mission. I professionisti della nostra cooperativa hanno un’esperienza consolidata nel settore e da anni si rapportano con aziende, enti governativi, organizzazioni non profit ed istituti scolastici, operando su trasparenza, L’ambiente, ambito sociale e anticorruzione.
Il nostro contributo e i nostri progetti sono orientati a fornire una soluzione redditizie e sostenibili, favorendo la trasformazione di imprese ed organizzazioni, rendendole più sensibili verso gli interessi e le esigenze della stessa società.
NOSTRA VISIONE
"Right time" significa per la Cooperativa Agenda 2030 ciò che ci rende diversi ovvero la piena conoscenza degli strumenti atti a fornire ai nostri clienti strategie di sostenibilità e soluzioni di responsabilità sociale d'impresa convenienti, garantendo al contempo un supporto eccezionale ai clienti durante tutto il processo.
SERVIZI
- Analisi ed elaborazione bisogni e necessità.
- Precedenti diagnosi on-line.
- Richiesta di invio tramite posta elettronica di azioni svolte in ambito ambientale e sociale, strategia di governance, eventuale codice etico, definizione di mission, funzione, valori e alleanze strategiche.
- Richiesta di inviare foto via e-mail.
Metodologia
- Una volta ricevute le informazioni, i team lavorano sulle informazioni per realizzare la prima bozza.
- La bozza viene inviata a chi farà la traduzione.
- La certificazione viene redatta in lingua inglese.
- Il design è realizzato a seconda delle idee.

Le organizzazioni e le imprese che si prefiggono obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), incrementano una maggiore sensibilità verso la stessa sostenibilità. La coop Agenda 2030 nasce proprio con lo scopo di fornire una guida verso l’integrazione degli attori chiave in questo passaggio.
In questo processo le organizzazioni e le imprese forniscono informazioni accurate e dettagliate, offrendo un messaggio importante rivolto agli stakeholder interni ed esterni.
I nostri riferimenti sono le linee guide GRI standard (Global Reporting Initiative) e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

PROGETTI
La nostra sfida è quella di fornire soluzioni alle aziende, istituzioni, enti pubblici, istituti scolastici per creare e progettare insieme un futuro migliore non solo per noi ma soprattutto per le generazioni future
"PROGETTO “CITTÀ PER LA SOSTENIBILITÀ”
Nel progetto viene creato un laboratorio scambio di idee, condivisioni e partecipazione attive sulla base delle linee guida degli standard GRI della Global Reporting Initiative.
Una città che sulla base della Economia Circolare, prende in esame il proprio ambiente, il sociale e la propria governance, e si prefigge di elevare gli standard qualitativi dei propri cittadini nei tre settori sopraindicati.

Wi-Fi su tutto
il territorio
Codici elettronici
Incentivazione di veicolia basso impatto ambientale,a partire dai taxi
Pianificazione di percorsoda e per lavoro in grandi aziende e istituzioni
Documenti digitali nella pubblica amministrazione
Coworking
Collaborazione social tra cittadini, amministrazionee forze dell’ordine
Domotica e internetdelle cose
Promuovere la "buona mobilità"
Sistemi di mobilità intermodale per l’ultimo miglio
Raccolta differenziatasmart per premiare/punirecittadini e aziende
Energie rinnovabili
Una singola carta
Tetti verdi e orti urbani
Consumo di suolo zero
Percorsi protetti casa-scuola
Micro-pagamenti via smartphone e web
Telelavoro
Bilancio di sostenibilità con linee guida GRI (Global Reporting Initiative) e applicazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile
Scuola 2030


Il progetto delle scuole sostenibili è un modello di apprendimento professionale creato per aiutare le scuole a utilizzare la sostenibilità come mezzo di integrazione per il curricula.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) ci forniscono una visione del nostro futuro comune. Il ruolo di qualsiasi ente educativo di qualità è quello di tenersi aggiornato costantemente sugli aspetti sia normativi che sociali. Gli SDG approvati da tutte le nazioni sono un'aspettativa sociale condivisa su come desidereremmo l’evolversi dell'umanità.
I bambini hanno ancora l’istinto sviluppato e quella naturale capacità di esplorare il mondo amando tutto cio che la vita può offrire loro. La visione di un bambino è costruita sulla base di un atteggiamento positivo verso se stessi e il mondo che li circonda. La creazione di una cultura del pensiero positivo per gli studenti dovrebbe essere l’obiettivo finale per qualsiasi istituzione educativa e il ruolo degli educatori è fondamentale in questo processo. Abbiamo a tal fine istituito un Programma denominato, "Scuola 2030", definito come un apprendimento che collega la conoscenza, la ricerca e l’azione per aiutare gli studenti a costruire un futuro migliore per le loro comunità e il pianeta in cui vivono.
Piú informazione disponibile: www.escuelassostenibles.com.ar
PARTNER STRATEGICO
